News
- 0
- 1
- 2
- 3
- 4
Presentation of the curriculum "Harbour Engineering" of the master degree in Civil Engineering - Unibo
The curriculum "Harbour Engineering" of the international Master’s in Civil Engineering at the University of Bologna is a programme that aims at educating professionals with the necessary in-depth scientific and technical knowledge in the field of coastal and marine engineering, by specifically focusing on resilience of marine structures and environment under climate change. The programme provides students with firm technical bases while nurturing decision-making and leadership potential.
Tutorials of Climate Change Adaptation - 2023
Climate Change Adaptation is concentrating on strategies and actions to mitigate the impact of climate change on society, with a particular focus on water. The course will be taught during 48 hours of frontal teaching, including lectures given by the teacher and exercises developed by collaborative work by students and the teacher. The purpose of the course is to provide an overview of modern techniques for estimating design variables for water resources systems in the presence of human impact.
Tutorials of Science of Climate Change and Climate Actions 2023
"Science of Climate Change and Climate Actions" is a soft skill course at the University of Bologna. It will be taught in English for a total of 24 hours (3 credits) in the second semester, by me and other expert colleagues. Details are given here. Access is given to a maximum number of 200 students. The study plan is as follows:
Tutorials of Harbour Engineering - 2023
The course on Harbour Engineering focuses on design of harbors and coast management. The part of course that I am teaching counts 32 hours of lectures. The teacher will make extensive use of interactivity, with the options illustrated below.
Sedici suggerimenti per una carriera nella ricerca (ed ingegneria)
E' decisamente interessante chiedersi in che modo gli studenti o ricercatori alle prime esperienze possono perseguire il meglio per la loro carriera.
NEW: Corsi di Cambiamento Climatico e Adattamento Primavera 2023
Nel secondo semestre insegnerò due corsi su argomenti di cambiamento climatico ed adattamento, che prevedono un approccio idoneo alla frequenza di studenti di tutte le discipline. I corsi saranno erogati in lingua inglese con modalità ibrida, ovvero sia in presenza fisica sia in streaming (la modalità streaming è soggetta ad approvazione dell'Ateneo, vi prego di riferirvi a questa pagina per aggiornamenti. In ogni caso i video delle lezioni saranno resi immediatamente disponibili).
I corsi sono:
Materiale didattico Costruzioni Idrauliche M - 2022-2023
Questa pagina internet mette a disposizione degli studenti le informazioni ed il materiale di supporto per l'insegnamento (1 modulo, 6 crediti formativi universitari) di Costruzioni Idrauliche M indirizzato agli studenti dell'Università di Bologna. Le lezioni saranno erogate parte in presenza (al lunedi') e parte online (al martedi).
Tutorials of Coastal Engineering - 2022-2023
The course on Coastal Engineering is included in the study plan of the master degree program in Off-shore Engineering at the University of Bologna. The part of course that I am teaching counts 12 hours of lectures. The teacher will make extensive use of interactivity, with the options illustrated below. Lectures include about 4 hours dedicated to solving exercises by using the personal computer, by collaborative work by students and teacher. Students will be kindly asked to bring their own personal computer to solve the exercises.
Il mio nuovo sito
Dal 15 agosto 2022 il mio sito web è stato copiato su una nuova piattaforma. La nuova versione è mobile friendly e dovrebbe essere più versatile.
L'intero contenuto del vecchio sito è ancora disponibile all'indirizzo https://oldsite1.albertomontanari.it, ma vi prego di notare che non verrà più aggiornato.
Tutorials of Sustainable Design of Water Resources Systems - 2022
Sustainable Design of Water Resources Systems is concentrating on the management of water resources in the presence of increasing anthropogenic pressure and climate change. The course will be taught during 48 hours of frontal teaching, including lectures given by the teacher and exercises developed by collaborative work by students and the teacher. The purpose of the course is to provide an overview of modern techniques for estimating design variables for water resources systems in the presence of human impact.
La mia presentazione allo short course "Meet the Editor", Vienna, April 2023
La mia presentazione "Meet the Editor" alla General Assembly della European Geosciences Union (Vienna, Aprile 2023) è disponibile per il download al link indicato in calce.
Grazie!
Ciao,
Alberto
La mia presentazione al workshop "Geoscience Information for Teachers", Vienna, Aprile 2023
La mia presentazione intitolata "The major challenges for ensuring a sustainable use of freshwater under change" al workshop "Geoscience information for teachers" (alla General Assembly della European Geosciences Union), è disponibile al link indicato sotto.
Grazie per l'interesse.
Ciao,
Alberto
La mia presentazione alla 2023 EGU General Assembly intitolata "Everything still flows: achievements and future evolution of Panta Rhei"
La mia presentazione alla 2023 General Assembly della European Geosciences Union intitolata "Everything still flows: achievements and future evolution of Panta Rhei" è disponibile al link indicato in calce.
Grazie mille per l'interesse.
Ciao,
Alberto
La mia presentazione al convegno "Impianti irrigui nella vallata del Senio"
La mia presentazione al convegno "Impianti irrigui nella vallata del Senio", tenutosi a Riolo Terme il 14 aprile 2023, è disponibile al link indicato sotto.
Grazie per l'interesse!
Alberto
La mia presentazione alle Giornate dell'Idrologia della Società Italiana di Idrologia intitolate "Quale acqua per il futuro? Metodi avanzati per la progettazione tecnica in presenza di cambiamento climatico"" (in Italian)
La mia presentazione "Quale acqua per il futuro? Metodi avanzati per la progettazione tecnica in presenza di cambiamento climatico" (in Italian) alle Giornate dell'Idrologia della Società Italiana di Idrologia (Genova 9-11 Novembre 2022).
Grazie per l'interesse.
Ciao,
Alberto
La mia intervista a InsolvenzFest 2022: "Non ce n'è per tutti se la distribuzione fa acqua da tutte le parti: la storia del debito idrico...""
A settembre 2022 ho avuto il piacere di essere intervistato da Luisiana Gaita ad InsolvenzFest 2022 a Bologna. L'intervista ha affrontato il tema della gestione delle risorse idriche in presenza di cambiamento climatico.
Come scrivere (e pubblicare) un articolo scientifico su rivista di alto profilo. Presentazione di Guenter Bloeschl (in Italiano)
Il video e la presentazione dal titolo "Come scrivere (e pubblicare) un articolo scientifico su rivista di alto profilo" (in italiano), di Guenter Bloeschl, sono disponibili ai link indicati sotto. Il seminario è stato presentato all'Università di Bologna il 24 giugno 2022. Grazie per l'interesse.
Ciao,
Alberto
La mia presentazione alla conferenza IAHS 2022 "Bluecat: A Local Uncertainty Estimator for Deterministic Simulations and Predictions"
La mia presentazione alla conferenza IAHS 2022 intitolata "Bluecat: A Local Uncertainty Estimator for Deterministic Simulations and Predictions" è disponibile per il download al link indicato sotto. Grazie per l'interesse. Ciao, Alberto
La mia presentazione alla conferenza EGU22 "Uncertainty assessment with Bluecat: Recognising randomness as a fundamental component of physics"
La mia presentazione alla conferenza EGU22 intitolata "Uncertainty assessment with Bluecat: Recognising randomness as a fundamental component of physics" è disponibile al link indicato in calce.
Grazie per l'interesse.
Ciao,
Alberto
La mia presentazione "Cambiamento climatico e frequenza-intensità degli eventi meteo-idrologici estremi. Quali soluzioni?" alla seconda giornata "I Lincei per il clima", Genova, 15 marzo 2022
La mia presentazione alla seconda giornata dell'iniziativa "I Lincei per il clima", Genova, 15 marzo 2022 è disponibile al link sottoindicato. Il contributo è intitolato "Cambiamento climatico e frequenza-intensità degli eventi meteo-idrologici estremi. Quali soluzioni?" ed è indirizzato ad un pubblico scolastico.
Grazie per l'interesse.
Cordialmente,
Alberto
- 48475 viste