News

Tutorials of Climate Change Adaptation - 2023

Climate Change Adaptation is concentrating on strategies and actions to mitigate the impact of climate change on society, with a particular focus on water. The course will be taught during 48 hours of frontal teaching, including lectures given by the teacher and exercises developed by collaborative work by students and the teacher. The purpose of the course is to provide an overview of modern techniques for estimating design variables for water resources systems in the presence of human impact.

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Tutorials of Sustainable Design of Water Resources Systems - 2019

Sustainable Design of Water Resources System is a subject included in the study plan of the master degree programs in Civil Engineering and Earth Resources Engineering at the University of Bologna. The course will be taught during 48 hours of frontal teaching, including lectures given by the teacher and exercises developed by collaborative work by students and the teacher.

Insegnamento di Costruzioni Idrauliche M (2018-2019)

Web site providing information, tutorials and videos for the master degree course on Mountain Rivers Training. The web page is in Italian.

Questa pagina internet mette a disposizione degli studenti le informazioni ed il materiale di supporto per l'insegnamento (1 modulo, 6 crediti formativi universitari) di Costruzioni Idrauliche M indirizzato agli studenti dell'Università di Bologna.

Statistiche dei video delle mie lezioni

Nella primavera del 2012 ho deciso di rendere disponibili online i video di tutte le mie lezioni nel mio canale YouTube (le lezioni sono raggruppate in playlists). Mi sono così reso conto che è relativamente semplice portare in aula una telecamera con un cavalletto, e che è ancora più semplice caricare i video su YouTube subito dopo la lezione. Ho deciso di rendere i video disponibili così come sono, senza alcun editing.

Tutorials of Sustainable Design of Water Resources Systems - 2018

Sustainable Design of Water Resources System is a subject included in the study plan of the master degree programs in Civil Engineering and Earth Resources Engineering at the University of Bologna. The course will be taught during 48 hours of frontal teaching, including lectures given by the teacher and exercises developed by collaborative work by students and the teacher.

Insegnamento di Costruzioni Idrauliche M (2017-2018)

Questa pagina internet mette a disposizione degli studenti le informazioni ed il materiale di supporto per l'insegnamento (1 modulo, 6 crediti formativi universitari) di Costruzioni Idrualiche M indirizzato agli studenti dell'Università di Bologna. Gli studenti potranno inoltre trovare i video delle lezioni sulla playlist dell'insegnamento nel mio canale youtube.

La mia presentazione alla Lancaster University: The new mission of geosciences in an age of pandemics and beyond - 10 giugno 2020 (con video)

La mia presentazione ad invito alla Lancaster Environmental Center Seminar Series - Lancaster University, intitolata "The new mission of geosciences in an age of pandemics and beyond" è disponibile al link indicato in calce. La presentazione è stata recata in remoto il 10 giugno 2020.

Ringrazio di cuore la Lancaster University per l'invito. La Lancaster University ha reso disponibile il video su YouTube.

Grazie per l'interesse.
Ciao,
Alberto

La mia presentazione alla conferenza EGU2020 Online: Blue Cat, A brisk local uncertainty estimator for hydrologic simulations and predictions

La mia presentazione alla General Assembly Online della European Geosciences Union intitolata: A brisk local uncertainty estimator for hydrologic simulations and predictions (Blue Cat) è disponibile per il download al link indicato in calce.

La mia presentazione al workshop "La gestione dei fenomeni naturali: visioni complementari per il territorio. Il contributo della Geologia Applicata e dell’Idraulica" intitolata "Alluvioni: tutta colpa dei cambiamenti climatici?"

La mia presentazione al workshop "La gestione dei fenomeni naturali: visioni complementari per il territorio. Il contributo della Geologia Applicata e dell’Idraulica" intitolata "Alluvioni: tutta colpa dei cambiamenti climatici?" è disponibile al link indicato in calce.

Il workshop ha avuto luogo a Napoli il 25 febbraio 2020 ed è stato organizzato da Gruppo Italiano di Idraulica e dalla Associazione Italiana di Geologia Applicata ed Ambientale.

Grazie per l'interesse.
Ciao,
Alberto

Articolo scientifico: Probabilistic Hydrological Post-Processing

L'articolo scientifico: Probabilistic Hydrological Post-Processing at Scale: Why and How to Apply Machine-Learning Quantile Regression Algorithms, pubblicato su Water, è disponibile ad accesso libero al link indicato in calce.

Lo studio riguarda l'applicazione di algoritmi di tipo "machine-learning quantile regression" per stimare l'incertezza di simulazioni operate da modelli idrologici.

La mia presentazione alla giornata "La scienza per la protezione civile", Bologna 16 ottobre 2019

La mia presentazione alla giornata "La scienza per la protezione civile" - Bologna 16 ottobre 2019 - è disponibile per il download al link indicato in calce.

Il titolo è: Alluvioni e cambiamento climatico: certezze (poche), incertezze (tante) e adattamento al rischio.

Grazie per l'interesse.
Ciao,
Alberto

La mia presentazione alla "Mediterranean Ph.D School on Impacts of Climate Change and Sustainable Engineering Responses", intitolata "Climate Change and Floods"

La mia presentazione alla Short Mediterranean Ph.D School on Impacts of Climate Change and Sustainable Engineering Responses (Napoli, 7-11 ottobre 2019) può essere scaricata al link indicato in calce.

Il titolo è "Climate change and floods".

Grazie per l'interesse.
Ciao,
Alberto

Articolo scientifico: "Global-scale human pressure evolution imprints on sustainability of river systems"

L'articolo scientifico "Global-scale human pressure evolution imprints on sustainability of river systems" è appena stato pubblicato su Hydrology and Earth System Sciences.

Si tratta di un articolo open access, che propone una metodologia innovativa per studiare a grande scala l'impatto antropico sulle risorse idriche.

Grazie per l'attenzione.
Alberto

Articolo scientifico pubblicato su Nature: "Changing climate both increases and decreases European river floods"

Ho avuto l'opportunità di partecipare, assieme ad Attilio Castellarin e numerosi altri ricercatori, ad uno studio coordinato dalla Technical University of Wien che si è posto l'obiettivo di analizzare i cambiamenti recenti nella frequenza delle piene fluviali. Sono stati presi in considerazione dati raccolti in numerosi corsi d'acqua europei.